![]() |
![]() |
|
indice - mappa - @ |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() Fabula Review E' nata nel febbraio 1995 e ha chiuso con il numero 5; è stata una rivista telematica fondata sui contributi di utenti ed organizzatori del circolo e trattava di argomenti prevalentemente letterari. Pensiamo che la permanenza dei numeri in archivio possa essere ancora di interesse. |
![]() ![]() In questo numero: Trainspotting, il libro, il film, la musica; Lolita di Nabokov; i nuovi Blur; intervista a Moni Ovadia; un saggio sulle città e il cinema; sempre lei, la Tamaro, nella nostra rubrica "Casi clamorosi"; il nuovo Tabucchi sotta la lente di ingrandimento; recensioni e segnalazioni per tutti i gusti o quasi. ![]() ![]() ![]() ![]() In questo numero: Tommaso Labranca spiega cos'è il trash; ancora Pennac: la recensione del suo ultimo romanzo e una descrizione di Belville; la Troma e i suoi film di "serie zeta"; recensioni assortite; la querelle Tamaro-Luttazzi. ![]() ![]() ![]() ![]() In questa numero: un'intervista a "La FURA dels Baos"; una lunga serie di recensioni di nuove e quasi nuove uscite librarie; la trilogia di Pennac; l'arte di Luoise Bourgeois e Costantin Brancusi; Mario Monicelli sul set del suo prossimo film; cos'è la fuzzy logic. ![]() ![]() ![]() ![]() In questo numero: un incontro con Giuseppe Culicchia; recensioni per tutti i gusti: da "Sesso estremo" a "Ed Wood"; uno speciale sulla cultura beat; un saggio su Popper, per il cinema l'analisi di "Blow up"; un'inchiesta sulle motivazioni degli scrittori "occasionali". ![]() ![]() ![]() ![]() In questo numero: una lunga intervista a Vincenzo Consolo (premio Strega 1992); il racconto vincitore del primo "Tacchino Letterario"; recensioni di libri di narrativa; l'analisi de "La montagna incantata" di T. Mann, un classico della letteratura europea. ![]() |
![]() |
![]() |
|
indice - top - @ |
Copyright © 1994-1999 Fabula modificata: url: htto://www.fabula.it/fabrev.html |